Categoria: Eventi

Hotel Corallo, vacanza con gusto a Rimini per celiaci

Avere delle intolleranze in vacanza può essere un problema, in particolare per chi soffre di celiachia. Quando ci si trova in vacanza a Rimini, l’Hotel Corallo è una delle migliori scelte possibili.

Assaporare ogni giorno un piatto delizioso e che sia senza glutine è molto importante per chi è in vacanza. L’Hotel Corallo a Rimini è gestito da una famiglia che ama offrire la sua ospitalità, agli ospiti che scelgono questo Hotel a Rimini con 3 stelle. Fabio il titolare dell’hotel è celiaco, quindi conosce benissimo questo “problema” e tutte le soluzioni per creare menù gustosi e allo stesso tempo perfetti per chi soffre di allergie.

Per evitare qualsiasi contaminazione, la cucina dove sono preparati tutti i cibi senza glutine è separata dalla cucina dove si preparano i cibi con glutine. Questa scelta, voluta per offrire la massima sicurezza durante ogni lavorazione, è uno dei punti forte dell’offerta di questo hotel.

Quali devono essere le caratteristiche di un gadget promozionale

La scelta di gadget aziendali personalizzati richiede una particolare attenzione, per il semplice fatto che esso deve rispettare alcune importanti caratteristiche e vediamo di seguito quali. Un gadget promozionale è importante per omaggiare i partecipanti a un evento, in tale frangente esso deve essere in grado di comunicare nella maniera più efficace uno specifico messaggio.

Vediamo allora quali devono essere le principali caratteristiche di un gadget promozionale

La prima importante caratteristica è l’utilità, infatti, un oggetto banale e inutile finirà presto nel cassetto e nel dimenticatoio, fallendo l’obiettivo per cui è nato davvero, cioè dare visibilità al brand. Altra importante caratteristica è la maneggevolezza, in questo modo un oggetto facilmente trasportabile può essere riutilizzato più volete divenendo di ordinaria utilità, incrementando il suo potenziale di visibilità.

Rimini, La pioggia non rovina la riapetura del bar Giardino

Non sarà il maltempo, e non di certo la pioggia, a rovinare un evento come questo, perché anche davanti a queste condizioni climatiche, numerose persone si sono riunite, nel cuore di Rimini, per poterci essere. L’occasione? La riapertura estiva del Giardino, locale amatissimo che illumina le notti nella Riviera romagnola.

Il bar sorge a soli a due passi dal GrandHotel, ed è noto per essere diventato negli anni, il posto perfetto per riminesi e turisti. Qui ci si ferma per uno spritz al tramonto, magari dopo una giornata trascorsa in spiaggia, sotto il sole. E spesso si trovano tantissimi giovani, pronti a gustarsi qualche drink prima di lanciarsi all’avventura in uno dei tanti locali riminesi.

A Rimini inizia il “Mese delle famiglie” per educare ai sentimenti

Un mese di laboratori, incontri, appuntamenti e spettacoli per sostenere l’educazione ai sentimenti. Prende il via l’edizione numero 10 del Mese delle famiglie, progetto che viene promosso dal Centro per le famiglie del Comune di Rimini e l’azienda sanitaria locale. “Essere genitori oggi: educare ai sentimenti” sarà proprio la tematica di quest’anno per ricoprire il ruolo impegnativo di un genitore.

Rimini, Tutto pronto per la finale del Gelato World Tour

Il gelato ha riunito il mondo intero e lo ha posizionato all’interno di una coppietta. Il Gelato World Tour è infatti giunto alla sua seconda edizione, ed è pronto a tornare a Rimini. Nella città della riviera romagnola si terrà, dall’8 al 10 settembre, la finalissima internazionale. Di fronte al Grand Hotel, in una location da sogno come quella di Parco Fellini, i migliori gelatieri del globo si daranno sfida a suon di dolcezza. Dopo i 3 anni di lunghissima selezione, superando ben 1.800 partecipanti, i finalisti potranno mettersi in gioco per ottenere il titolo.

La manifestazione è patrocinata dal ministero degli Affari esteri e dello Sviluppo economico, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Rimini.

Come si svolgerà questa sfida sul gelato nel cuore di Rimini

 Nelle tre giornate dedicate al gelato, ma soprattutto ai più golosi, sarà eletto il miglior gusto di gelato del mondo. In gara troveremo 36 partecipanti esperti, pronti a rappresentare 19 nazioni: dall’Olanda all’Argentina, dalla Slovenia alla Cina passando per gli Stati Uniti. E’ un po’ come prendere parte alle Olimpiadi del gusto e del gelato.

Riccione successo assicurato per Night&Day all’Aquafan

Sono ufficialmente iniziate le domeniche all’Aquafan di Riccione targate Night&Day. Il famoso parco divertimento della riviera romagnola ha presentato il suo party con un super ospite d’eccezione, Gabry Ponte. Tutto è iniziato dopo una giornata che ha visto trionfare prima le emozioni sportive, con le finali di Fifa Summer Games, che sono state organizzate da ASD Fury Gaming A.S.D, con la collaborazione del team Empoli FC. A partire dalle ore 18, tutti in Piscina Onde per dare inizio alla musica e soprattutto alle danze!

Musica e divertimento a bordo piscina

Per l’occasione all’Aquafan di Riccione è stato allestito un maxi palco direttamente a bordo piscina, pronto ad animare migliaia di persone che hanno ballato in acqua seguendo la musica del popolare dj. Con il suo ritmo evergreen, Gabry Ponte ha riproposto alcuni grandissimi successi, capeggiati dall’hit della scorsa estate “Che ne sanno i 2000”. Un successo garantito anche dal video stesso della canzone, che in un anno ha fatto registrare qualcosa come 50 milioni di visualizzazioni su YouTube. Da parte sua, Ponte, non ha nascosto la grande emozione, pur riconoscendo di essere un vero leader della consolle e folle pronte a danzare. Ma non è stato lui il solo ospite dell’evento romagnolo!

Molo street parade a Rimini

Il porto di Rimini diventa la scenografia del primo evento organizzato per l’estate nel cuore della riviera romagnola. Il 24 giugno sono arrivati in riviera ben 70 deejay, pronti a trasformare una decina di pescherecci in vere consolle galleggianti. Un bellissimo colpo d’occhio, offerto dai 150 metri quadrati di luci led a illuminare il porto, e divertimento garantito grazie alle casse da 1.400.000 watt che hanno letteralmente invaso le imbarcazioni e la zona.

Rimini è riuscita a portare in Italia la Molo street Parade, puntando su una grande artista, di fama internazionale: la produttrice e musicista Ellen Allien, regina dell’house music. A scaldare gli animi dei partecipanti è stato Fabri Fibra, rapper di punta del panorama musicale italiano che ha scelto Rimini per poter presentare in anteprima il suo tour.

Web Marketing Festival: Il Digital Marketing torna a Rimini

Ritorna per la sua quinta edizione consecutiva una manifestazione che ha lasciato il segno: il “Web Marketing Festival!” punta tutto sul Palas di Rimini, nel tentativo di riunire persone da ogni parte del mondo. Già negli scorsi anni è diventato un evento capace di unire, trasformandosi in un punto di riferimento nazionale sul mondo, parla di rete, nuove formule innovative, legando momento di networking, iniziative sociali, dibattito e soprattutto formazione. La parola d’ordine è realtà digitale.

La proposta del festival è quella di attirare l’interesse di imprese, aziende, ma anche startup, oltre al mondo dell’informazione e soprattutto di un pubblico più giovane.

I temi che saranno trattati al Web Marketing Festival

Tra i numerosi temi che saranno trattati troviamo quello dell’ innovazione, dell’industria 4.0, ma anche accessibilità e digital transformation. Proprio per questo si calcola che possano arrivare almeno 4 mila partecipanti giornalmente, pronti a prendere parte al fitto programma dell’organizzazione, che ha inserito incontri seminari, tanti workshop. Il 23 e 24 giugno sarà possibile scegliere tra tantissime sala del Palas, pronte ad animarsi e regalare spunti su più settori. Nelle zone d’ingresso invece saranno presenti gli stand di almeno 100 aziende che operano sul web sia in Italia ma anche provenienti da tutto il mondo.

DUE GIORNI CON I GIGANTI DEL CIELO

In occasione di Flying Days sui cieli di Rimini voleranno anche l’elicottero impiegato nelle ricerche della nave Concordia e l’Eurofighter, l’aereo da caccia europeo

RIMINI (T.T.) Dopo 17 anni di assenza, nel cielo riminese tornano a sfrecciare le Frecce Tricolori che, questo fine settimana, si esibiranno in occasione della manifestazione Flying Days organizzata dallo storico Aero Club di Rimini e da Giovanni Casadei in collaborazione con l’Aero Club d’Italia, l’Aeronautica Militare e il Comune di Rimini. Punto focale della manifestazione sarà piazzale Fellini che, per l’occasione, ospiterà gli addetti dell’aeronautica militare che, da terra, dovranno guidare le evoluzioni della Pattuglia Acrobatica Nazionale più numerosa e famosa al mondo. Quello delle Frecce rappresenta l’appuntamento più importante dei due pomeriggi dedicati all’aviazione sia civile che militare. Il sabato pomeriggio sarà dedicato alle prove, che non avranno nulla da invidiare rispetto allo show vero e proprio che si terrà domenica dalle 14.30 alle 17.30 circa. Tra gli assi dell’aviazione civile, si esibirà col suo velivolo Extra 300L Francesco Fornabaio, pilota solista Breitling. Particolarmente interessante il programma messo in campo dall’aeronautica militare che vedrà arrivare l’elicottero HH3F del 15° Stormo di Pisignano, impegnato dal reparto Sar per le operazioni di ricerca e soccorso in mare e utilizzato anche durante la tragedia della Costa Concordia. Il Reparto Sperimentale di Volo fornirà pezzi pregiati come il celebre Eurofighter, l’aereo da caccia di realizzazione interamente europea; il Tornado, che da oltre 20 anni garantisce la sicurezza dei cieli italiani e il C27J, lo straordinario aereo da trasporto truppe bimotore anche capace di acrobazie. Il centro del campo delle acrobazie sarà la spiaggia del Grand Hotel ma sarà possibile ammirare le evoluzioni lungo l’intera costa riminese. In piazzale Fellini verranno allestiti anche alcuni stand dove gli appassionati potranno trovare i gadget delle Frecce Tricolori e provare l’innovativo simulatore che dà la stessa sensazione di pilotare un Eurofighter.

DARIO FO INSEGNA ARTE, SATIRA E STORIA

Presentate ieri a San Marino la seconda e la terza sezione della triplice mostra del premio Nobel, che espone in tre distinti luoghi del centro storico

SAN MARINO Didattica prima di tutto. Dario Focon la sua mostra scende tra il popolo per spiegare, informare, senza nessuna moina da primo della classe. Così, fedele a se stesso, ieri Fo ha inaugurato la seconda e la terza parte della sua mostra sammarinese di cui aveva già inaugurato la prima, a palazzo Sums, la scorsa settimana. Tra il teatro Titano e la pinacoteca San Francesco il premio Nobel espone una serie di nuove opere. Dipinti ispirati a Leonardo e Michelangelo sono al teatro, mentre in pinacoteca la pittura richiama il santo di Assisi “che non amava essere chiamato santo”, come ha detto lo stesso Fo. L’intenzione dell’autore, lo sa fin troppo bene, non è quella di mostrare quanto sia bravo e colto ma è quella di dire ai giovani che “la scuola dovrebbe insegnare che l’arte nasce dal basso, per far capire meglio tutto quello che viene detto nell’arte”. E aggiunge: “Bisogna conoscere, sapere cosa c’è dietro ogni singola opera e il suo autore e capirne i reali significati. La mia vuole essere una mostra didattica”. E l’idea, senza girarci allargo, è proprio quella di insegnare qualcosa, d’informare tutti indistintamente sulla grande arte. A partire da Leonardo da Vinci di cui il genio Fo ha replicato un’opera di piccole dimensioni che descrive con ironia la situazione politica del ‘500. Si tratta, in sostanza, di un’allegoria dei grandi attori politici contemporanei all’artista, che vede la Francia trasformata in un bel giovane, la chiesa “che allora aveva eserciti e banche”, in una donna dalla doppia faccia. Una è affascinante, l’altra invece è il volto di un vecchio dal cui corpo spuntano serpenti.Poi c’è la rappresentazione della donna che stringe un pollo che sta sgozzando e le cui carni sono bramate da vicini cani randagi. Fo spiega: “Quel pollo è l’Italia che tutti volevano saccheggiare, mentre i cani randagi sono Germania, Austria, Spagna”.