L’ideale per delle vacanze all’insegna dell’avventura e della scoperta di molte culture è Napoli, soprattutto per il fatto che presenta una storia e una cultura degna di nota, tanto da riuscire ad attirare numerosi turisti tutto l’anno e da ogni parte del mondo. Oltre alle varie visite che potrete fare in una delle città più famose di tutta l’Italia, è possibile arrivare da Napoli ad Ischia, facendo escursioni della durata di un giorno che vi lasceranno a bocca aperta.
Per rimanere costantemente aggiornati sulle offerte in corso per i biglietti online dei traghetti con cui fare questa escursione, visita il sito https://www.traghettinapoliischia.com/.
Cosa visitare a Ischia
Prima di tutto, Ischia risulta essere una meta ambita per la sua storia, quindi è necessario visitarne i luoghi principali che la ricordano. Tra questi, è molto famoso il Castello Aragonese, che risale agli antichi Greci, anche se solo successivamente iniziò a prendere l’aspetto di una fortezza come oggi è visibile. Oltre a ciò, anche il Torrione di Forio è molto importante, soprattutto perché si tratta di uno dei simboli principali di protezione per gli abitanti dell’isola, poiché anticamente veniva usato per avvistare i nemici grazie alla sua posizione strategica.
Altra meta facilmente raggiungibile è uno dei migliori esempi di architettura mediterranea, ossia la Chiesa del Soccorso di Forio, che si trova proprio a picco sul mare e in cui è possibile vedere molti ex voto dei marinai di Ischia. Impossibile da lasciare inesplorato è Borgo Sant’Angelo, famoso per le sue strutture variopinte e per il suo silenzio, dato che è totalmente sprovvisto di inquinamento acustico, grazie al solo accesso agli autobus.
Oltre a tutti questi luoghi, non è possibile lasciare Ischia senza vedere le sue spiagge, tra cui potete trovare Baia di Sorgeto, che consiste in una sorgente naturale di acqua calda, con questa che si mescola con quella del mare. Altre rinomate attrazioni balneari sono la Baia di San Montano, dal mare limpido e color smeraldo, e la Spiaggia di Chiaia a Forio, che è molto spaziosa ma non possiede una sabbia fine e dorata come la precedente.

Escursioni da Napoli
Una volta finita di visitare Ischia, potete anche soffermarvi nel vedere tutte le meraviglie di Napoli, tra cui, sicuramente, la città di Pompei, che necessita di un giorno intero per essere visitata a dovere. In questa meta storica potrete conoscere tutte le particolarità sulla sua nascita e sulla sua distruzione, causata dalla lava del vulcano Vesuvio (ancora attivo) che è possibile guardare da vicino.
Tra i vari punti storici, spicca anche la chiesa di San Lorenzo Maggiore, in stile gotico e a forma di croce latina, che fu costruita nel 1200 e poi abbellita con opere d’arte di grande rilievo.
A Napoli, però, non finisce tutto con ciò che potete vedere in superficie, data la presenza di una sorta di città sotterranea piena di cunicoli che venivano adoperati dai napoletani per nascondersi dai bombardamenti durante il secondo conflitto mondiale. Altra attrazione sotterranea consiste nelle Catacombe di San Gennaro, adibite a cimitero sin dagli anni in cui vennero costruite (tra il primo e il secondo secolo), tanto da arrivare a conservare persino i resti del vescovo di Napoli Sant’Agrippino, per non parlare poi delle spoglie di San Gennaro, cioè il patrono della città. Legato al santo vi è anche il rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro, visibile nel trecentesco Duomo di Napoli.