Palermo è una delle città più ricche di storia e meraviglie in Italia. Sia che siate in villeggiatura nella capitale siciliana, sia che vi abitiate, Palermo offre più del suo centro storico. Se possedete un’automobile, in giornata è possibile raggiungere praticamente ogni angolo dell’isola, ma non serve spostarsi di molto per trovare piccoli gioielli da visitare. Ecco tre idee per le vostre domeniche fuori porta senza allontanarsi troppo da Palermo.
Isola delle Femmine
Se siete appassionati d’immersioni, ma non solo, l’Isola delle Femmine è la meta ideale. In giornata è facilmente raggiungibile da Palermo ed è il primo di una serie di percorsi tra reperti archeologici subacquei e paesaggi naturalistici di fondale che la Magna Grecia offre. Sul sito ufficiale della regione Sicilia potete trovare l’intero percorso di “Itinerari e siti archeologici subacquei”curato dalla Sovrintendenza del Mare, la sovrintendenza dedicata alla salvaguardia e alla fruizione dei fondali marini.
L’Isola delle Femmine è perfetta anche per la villeggiatura: chi non pratica immersione può dedicarsi a lunghe passeggiate sulla spiaggia e al totale relax.
Distanza da Palermo: 18 km (circa 40 minuti in automobile).
Monreale e Mondello
A 20 minuti da Palermo, Monreale offre un connubio tra arte, storia, architettura e relax. Per la vicinanza geografica, spesso le due destinazioni vengono incluse in un unico tour. Un’idea perfetta sarebbe quella di visitare le bellezze di Monreale la mattina per poi prendersi una pausa sulla spiaggia di Mondello.
L’attrazione principale da non perdere è sicuramente il Duomo di Monreale. Perfettamente conservata, la Cattedrale di Santa Maria Nuova voluta da Guglielmo II d’Altavilla nel 1172, è uno degli esempi emblematici dell’architettura romanica normanna e dell’arte musiva bizantina. Famosissimi sono infatti i mosaici dal fondo dorato, soprattutto il Cristo Pantocratore che domina l’abside della navata centrale.
Distanza da Palermo: 10 km a Monreale e 12 km a Mondello (circa 20 e 30 minuti in automobile).

Santuario di Santa Rosalia
Ancora formalmente a Palermo, il santuario della Santa Patrona si trova sul monte prospiciente alla città, Monte Pellegrino. Al santuario si può accede tramite una lunga scalinata, normalmente utilizzata dai pellegrini in viaggio spirituale. Sulla cima troverete una suggestiva grotta con un altare dedicato alla santa, ma anche un belvedere da cui godere di una suggestiva vista sulla città dei normanni.
Questa meta, estremamente vicina a Palermo, mette d’accordo religione e arte, meta di devozione ma anche estremamente interessante dal punto di vista architettonico, essendo il santuario costruito all’interno del monte. Una vista interessante anche per chi non è interessato alla preghiera, che riesce comunque a trasmettere a tutti i turisti un forte senso di sacralità. Il santuario è un luogo ricco di storia e tradizione, in cui si percepisce il legame tra i palermitani e la Santa Patrona.
Distanza da Palermo: 12 km (circa 30 minuti in automobile).
Come raggiungere Palermo e spostarsi nei dintorni
Al centro delle tratte marittime dal tempo dei potenti Popoli del Mare, Palermo è facilmente raggiungibile da Genova con un viaggio in traghetto. Si può imbarcare anche l’automobile e portarsi così il proprio mezzo dalla Liguria fino alla Sicilia, oppure traversare il Tirreno senza auto e noleggiarla una volta arrivati a Palermo. Scopri le offerte su www.traghettogenovapalermo.it.
Poco utile se si pensa di visitare solo la città e il centro storico, l’auto comincia a diventare essenziale se ci si vuole spingere leggermente più lontano, ad esempio visitando una delle tre idee che via abbiamo proposto in questo articolo.