Olbia è una bellissima e antichissima città situata lunga la costa nord est della Sardegna. Si tratta di un lungo ricco di storia, infatti, tra l’altro, è conosciuta in tutta Europa e non solo, per la splendida Basilica di San Simplicio, una magnifica chiesa risalente al periodo medievale che spicca tra tutti gli altri monumenti e reperti storici. Oltre ciò, è certamente una popolare meta di vacanze sia per gli autoctoni dell’isola che non. Dalla città, infatti, si accede facilmente al mare ed i principali porti turistici che troviamo sono Porto Rotondo, Portisco, Poltu Caudu e Marina di Olbia – oltre questi, vi sono delle calette (piccole spiagge) meno conosciute ma altrettanto splendide.
La città di Olbia è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo: chi è già sull’ isola, può comodamente spostarsi con corriere o treni mentre per chi giunge da fuori dalla Sardegna, è raggiungibile con aerei da tutti i principali aeroporti italiani oppure mediante traghetto (ve ne sono diversi che partono dai porti di Livorno, Genova, Civitavecchia e Piombino). Puoi acquistare i biglietti su traghettolivornoolbia.it. Una volto giunti a destinazione, si può iniziare ad esplorare la città, le sue spiagge e le innumerevoli attrazioni che offre.

Cosa visitare
Se avete messo gli occhi su Olbia come meta per le vacanze estive, ecco a voi una piccola guida di cosa fare in una settimana in questa località di mare. Come accennato precedentemente, ci troviamo davanti ad una città veramente ricca di storia: è il luogo ideale per tuffarsi nelle civiltà e culture antiche e, al contempo, per rilassarsi su una spiaggia con vista su un mare limpido e pulito.
Partendo appunto dalla storia, per gli appassionati, è vietato saltare la visita, evenutalmente anche guidata, alla Basilica di San Simplicio: si tratta di uno dei rari esempi di architettura di stile romanico in tutta l’isola. È un edificio risalente all’ epoca medievale, che ospita le spoglia dell’omonimo Santo a cui è dedicata. Vale la pena visitarla per poter ammirare le splendide decorazioni murarie.
Rimanendo sul tema, è impossibile non citare il museo archeologico. Questo si trova a breve distanza dal centro storico, tant’è che da qui, è possibile raggiungerlo comodamente anche a piedi in una manciata di minuti. Questo luogo custodisce alberi e timoni di navi risalenti all’ epoca romana ed è l’unico museo al mondo a poter sfoggiare questo vanto.
Attività a Olbia
Gli amanti dell’avventura e delle escursioni, apprezzeranno sicuramente la possibilità di far visita al castello di Pedres: per raggiungerlo, è necessario percorrere un sentiero tra le rocce (è breve, quindi può essere affrontato anche dai meno esperti o da famiglie con bambini), che conduce su una piccola altura. Il castello è composto da una muraglia in pietra locale, una torre ed un edificio principale che, in passato, fungeva da abitazione di qualche nobile. Da qui, è possibile ammirare lo splendido panorama che la città di Oblia offre.
Sempre sul genere storico e avventuroso, è necessario citare le nuraghe riu mulinu: una costruzione rudimentale risalente al lontano 1300 avanti Cristo. In passato, grazie soprattutto alla posizione strategica, svolgeva un ruolo importante nell’ ambito della difesa della città. Da questo punto, la vista sul mare è qualcosa di raro e prezioso, assolutamente da non perdere.
Spiagge
In una vacanza, poi, non può mancare il relax ed il riposo. Olbia, ed i suoi primissimi dintorni, offre paesaggi mozzafiato con spiagge infinite e acqua cristallina. Essendo ricca di questi luoghi, perfetti per distendersi e dimenticare lo stress, la scelta della spiaggia è ardua: le più note sono quella delle Saline, del Dottore e di Porta Istana. Il consiglio, però, è anche quello di avventurarvi e trovare in antonimia la spiaggia da portarvi per sempre nel cuore.