Escursione a Ischia: il borgo più pittoresco del Golfo di Napoli

Stai cercando un posto in cui trascorrere un week end romantico con il tuo partner oppure stai organizzando le tue vacanze? Ti consiglio una visita all’isola di Ischia, considerata il borgo più pittoresco vicino a Napoli. Se il vostro intento è quello di trascorrere delle ore o giornate di assoluto relax, troverete appena arrivati ad Ischia sicuramente molte strutture ricettive, terme e spiagge pronte ad accogliervi e nelle quali trascorrere ore indimenticabili. Se, invece, amate le escursioni, Ischia con i suoi vicoletti, botteghe artigianali, boutique e i suoi panorami saprà sicuramente incantarvi.

Come arrivare a Ischia

Essendo Ischia una piccola isola, l’unico modo per arrivarci è via mare, tramite traghetti (e se siete arrivati con la vostra auto la potete anche imbarcarla con voi) o aliscafi (trasportano solo persone). Per informazioni e prenotazioni puoi fare riferimento al portale online traghettinapoliischia.it.

I porti di collegamento con l’isola di Ischia sono: NapoliPozzuoli e Proscida. Solo per i periodi estivi è possibile salpare anche dai porti di SalernoPositanoSorrentoAmalfi e Formia. Con l’aliscafo è possibile fermarsi non solo nei porti d’Ischia e di Casamicciola Terme (scali anche del traghetto), ma anche al porticciolo di Forio.

Luoghi da visitare

Una prima tappa che si può fare appena arrivati al porto d’Ischia è il Borgo di San Alessandro.
É un borgo poco conosciuto dell’isola, ma molto caratteristico perché si snoda in tantissimi viottoli percorribili prevalentemente a piedi. Dalle terrazze di questo piccolo borgo è possibile avere una visione d’insieme del porto d’ischia.

Dopo si può incanalare verso il borgo di Lacco Ameno, dove potete ammirare il grosso scoglio di natura vulcanica a forma di fungo. A poca distanza si trova Forio, dove si può visitare la Chiesa del Soccorso, dedicata alla Madonna della Neve. La Chiesa sorge su un promontorio, al suo interno è custodito un Crocifisso che fu ritrovato in mare dai pescatori locali intorno al’400. A Forio si possono visitare anche i Giardini botanici “La Mortella“, che furono fatti costruire nel 1956 dalla moglie del compositore inglese William Walton.

Altra tappa imperdibile è il Belvedere di Serrara Fontana, da cui potrete ammirare il panorama mozzafiato della costa sud occidentale di Ischia, che va da Punta dell’Impertatore alla Torre di Sant’Angelo. Nei giorni sereni dal Belvedere di Serrara è possibile scorgere l’isola di Capri.

Se sentite l’esigenza di un po’ di tranquillità, potete fermarvi al Borgo di Sant’Angelo: un antico porto di pescatori dalla caratteristiche case colorate. In questo borgo è situato una delle più belle e grandi spiagge dell’isola: la spiaggia dei Maronti, la quale continua a custodire il suo fascino di natura selvaggia, nonostante la presenza di turisti e, negli ultimi anni, di appassionati di windsurf e di katesurf.

Escursione a Ischia
Escursione a Ischia

Naturalmente, non si può lasciare Ischia senza avere visitato il Castello Aragonese. Il Castello sorge su un isolotto di fronte a Ischia ed è un concentrato di civiltà che si sono susseguite nel tempo: greca, romana, dinastia Aragonese (dalla quale prende il nome) e per ultima la dinastia dei Colonna. Il Castello è di proprietà privata, ma aperta al pubblico, è visitabile attraverso delle guide o anche autonomamente.

Sicuramente potete visitare tutti questi luoghi a piedi (se non vi spaventa camminare), in auto e in tal caso è anche possibile noleggiarla direttamente sull’isola o con dei taxi. É possibile visitare Ischia anche attraverso gli autobus locali, anzi questo risulta essere il mezzo di trasporto più economico.