Certificazioni Lean Six Sigma Green Belt, Yellow Belt e Black Belt

Il metodo del Lean Six Sigma rappresenta un metodo di progettazione importante che consente ai lavoratori di poter apportare delle importanti modifiche all’azienda e cercare di progettare degli obiettivi che potranno rendere l’impresa una parte fondamentale del settore nel quale opera.

Lean Six Sigma

Con questo concetto si intende un metodo di analisi e progettazione di un obiettivo suddiviso in diverse fasi attentamente studiate ognuna delle quali mirata a prevenire la presenza di determinati ostacoli nel raggiungimento di un determinato obiettivo. Le diverse analisi vengono svolte da societò come Leanprove con strumenti e studiando attentamente i dati ottenuti dai vari controlli aziendali, facendo quindi in modo che ogni potenziale difetto possa essere immediatamente rimosso e si possa conseguire quel determinato scopo nelle tempistiche e metodi previsti in fase di progettazione. Pertanto è importante conoscere quali sono i vari livelli di certificazione e a cosa servono.

Il corso Six Sigma Yellow Belt

Questo corso nasce con lo scopo preciso di offrire una panoramica iniziale completa in merito alle metodologie che riguardano il processo Six Sigma: la Yellow Belt è rivolta quindi a coloro che si approcciano per la prima volta a questo concetto e che intendono, successivamente, approfondire le diverse parti di questa metodologia. In questo caso si parla di una conoscenza completa del DMAIC e dei vari passaggi che contraddistinguono il Six Sigma. Grazie alla certificazione ottenuta, ovvero quella della Yellow Belt che viene conseguita al termine dell’esame che si svolge al termine del corso, i partecipanti potranno prendere parte alle varie progettazioni ed essere parte integrante della fase produttiva, seppur l’aspetto decisionale non venga attuato una volta ottenuta tale certificazione.


La certificazione Six Sigma Green Belt

In questo caso si parla di una qualifica che viene ottenuta nel momento in cui si partecipa all’apposito corso, ovvero quello successivo a quello che permette di apprendere con maggior cura tutte le diverse caratteristiche che contraddistinguono questo metodo. Occorre sottolineare come, in questo caso, come il corsista che ottiene questa certificazione può essere parte più integrante di un progetto, quindi avere delle decisioni in merito al suddetto.

lean six sigma
lean six sigma

Inoltre le parti del progetto che sono di sua competenza possono essere interamente personalizzate sfruttando i metodi di progettazione Lean Six Sigma, Pertanto è possibile notare immediatamente come la differenza sia notevole tra le due certificazioni e permette quindi di ottenere un ruolo maggiormente decisionale e di perseguire determinati obiettivi mediante il medesimo.

La certificazione Six Sigma Black Belt

Infine occorre parlare della certificazione maggiormente importante che riguarda questo metodo di progettazione e analisi nonché di miglioramento della propria impresa. In questo caso occorre sottolineare come il progettista potrà essere in grado di creare, gestire e seguire tutte le diverse fasi di procedura che riguardano il Six Sigma, in maniera tale che ogni miglioramento possa essere realmente attuato. Ecco quindi che grazie a questa certificazione un imprenditore o un lavoratore che si occupa di realizzare dei progetti potrà essere in grado di apportare una serie di modifiche necessarie alla sua azienda affinché si possano raggiungere tutti i diversi scopi che devono essere perseguiti. Inoltre occorre sottolineare che per ottenere questo tipo di certificato è necessario conseguire i due precedentemente indicati, che rappresentano un criterio d’accesso importante.