I corsi di public speaking efficaci hanno molti vantaggi tangibili e intangibili per coloro che li seguono. Sia che tu decida di partecipare a una lezione di persona o semplicemente di ascoltare un audiolibro, sicuramente questo può essere il primo passo verso il successo.Ecco alcuni dei motivi per cui è importante seguire un corso di public speaking:
- superare l’ansia sociale;
- rafforzamento della fiducia;
- aumento delle capacità di conversazione;
- aumento dell’autostima;
- nuove connessioni sociali;
- comunicazione più efficace.
Un corso di questo tipo ti aiuterà sicuramente a lavoro, a scuola e a casa, aprirà alla possibilità di incontrare persone con interessi simili ai tuoi. Potrai accrescere la fiducia e l’autostima in te e potrai portare avanti il tuo percorso per ottenere gli obiettivi che desideri. Diventare un comunicatore migliore significa diventare un individuo più sicuro di sé. Vediamo, quindi, in che modo puoi costruire la tua fiducia.
Se desideri seguire un corso di public speaking (scopri quello di Massimiliano Cavallo), comprendi quali sono le tue lacune e cerca tra le possibilità che hai a disposizione. Eccoti alcuni suggerimenti efficaci per migliorare le tue capacità comunicative.
Sii preparato per parlare in pubblico: hai mai sentito dire che il miglior attacco è una buona difesa? Questo vale soprattutto se vuoi parlare in pubblico. Più sei preparato per il tuo evento, meglio è, infatti, essere ben preparato ti aiuterà a sentirti più sicuro e pronto a partire.
Fai delle prove su quello che vorrai dire, non perdendo di vista il soggetto del tuo messaggio, dunque, preparati per qualsiasi domanda che ti potrebbe essere posta. Scrivi i tuoi appunti per ripartire subito in caso di distrazione. Fai tutto quello che puoi per essere preparato prima di esibirti, la tua preparazione attirerà la fiducia di chi ti ascolta.
Quando siamo nervosi il cuore diventa martellante, le mani iniziano a sudare, tendiamo a parlare rapidamente, quindi è meglio rallentare, perché altrimenti cercare di decifrare ciò che viene detto potrebbe confondere il pubblico.
Quindi, fai un respiro profondo prima di iniziare a parlare, organizza i tuoi pensieri, ricordati di rallentare. Parla a un ritmo abbastanza lento, per non inciampare nelle parole, questo approccio ti permetterà di mantenere la tua concentrazione.
Prendi il tuo tempo, noterai la differenza nel modo in cui ti senti mentre parli e anche il tuo pubblico lo noterà.
Cambia la tua prospettiva, supera le paure interpretandole come sfide, spesso le prospettive preconcette pongono veri e propri limiti. Non ci piace parlare di fronte agli altri, perché ci mette a disagio, per questo diventiamo ansiosi e nervosi.
Tuttavia, che cosa succede se hai provato guardare da una prospettiva differente quegli stessi stati d’animo? Semplicemente modificando la prospettiva, la paura diventa eccitazione e il nervosismo diventa anticipazione.
Invece di dire che parlare in pubblico ci rende nervosi, possiamo dire che parlare in pubblico ci rende eccitati. Che ci crediate o no, molti degli indicatori fisiologici per l’eccitazione rispecchiano quelli del nervosismo.
È tutta una questione di prospettiva.
Sii onesto e genuino per entrare in relazione con gli altri. Qualunque cosa tu stia dicendo, devi trovare un modo per aiutare gli altri a risolvere il loro problema. Il modo migliore per farlo? Sii onesto e non esitare a diventare vulnerabile per entrare più facilmente in relazione con le persone.
Se ti sforzi di vendere qualcosa e assumi un approccio ingannevole e manipolatore, potresti non raggiungere il tuo obiettivo e incrementare la diffidenza nel tuo pubblico. Dì sempre la verità. Attieniti ai fatti, non aver paura di essere realista.
Racconta la tua storia personale, fornisci delle prove per sostenere la tua causa, in questo modo le persone si immedesimano maggiormente nel tuo messaggio ed entrano in contatto con te a un livello più profondo e intimo.