Aperto Un Sigep Da Tutto Esaurito E Grandi Star Del Settore

Attesi 150mila visitatori professionali e tanti big, da Buddy Valastro a Valeria Marini, che si collega domenica per ‘Quelli che il calcio”

RIMINI – Cinque giorni all’insegna dei colori, degli odori e pure dei rumori, ma soprattutto dei sapori. E’ il gusto, infatti, a dominare la 35esima edizione del Sigep, il Salone internazionle dedicato alla gelateria, pasticceria e panificazione artigianali, aperto sabato mattina alla Fiera di Rimini dove continuerà fino a mercoledì 22 gennaio.

Cinque giorni dai quali si può guardare all’economia italiana, forse, con un po’ più di serenità, sicuramente con più… dolcezza, quindi anche speranza e un soffio di allegria, tra pasticceri-star, concorsi tra barman ed esercizi di fantasia e creatività come la torta più piccola del mondo o la statua di Papa Francesco scolpita nel cioccolato a dimensione naturale. A tagliare il nastro – non a caso – il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, che, prima di dimostrare la sua passione per il gelato (“mi conoscono bene in molte gelaterie della mia città”, ha detto) nel corso della sua passeggiata tra gli stand, ha sottolineato l’importanza di questo settore. “In questo campo ci distinguiamo perché non ci possono imitare – ha detto il ministro – o ci imitano con risultati scadenti. Noi esportiamo cultura industriale diffusa, che tiene insieme la qualità e la ricerca delle novità. Abbiamo cercato di aiutare questo settore” guardando all’Expo 2015.

Sigep si è presentata subito come una manifestazione da tutto esaurito, con 150mila visitatori professionali attesi (ventimila dei quali utilizzeranno la stazione ferroviaria interna al quartiere che in questi giorni compie dieci anni) da 140 Paesi. Numeri frutto di una crescita record, come ha ricordato il presidente della fiera romagnola, Lorenzo Cagnoni: negli ultimi difficilissimi cinque anni per l’economia italiana, Sigep è passato da 93mila visitatori professionali a 145mila (nel 2013).

Per il resto, questo appuntamento (al quale è affiancato il salone Rhex dedicato alla Ristorazione) vede tutto il quartiere occupato da oltre mille aziende, un luogo unico dove comprendere il mercato del gelato, del dolciario artigianale, della panificazione e del caffè attraverso l’esposizione di tutti gli ingredienti, prodotti, tecnologie, arredi e servizi, e alle competizioni internazionali rivolte all’eccellenza mondiale. Come, ad esempio, la Coppa del Mondo della Gelateria con 11 paesi presenti o i partecipatissimi campionati italiani baristi. Senza dimenticare gli ospiti, primo fra tutti il pasticciere star, Buddy Valastro, conosciuto in tutto il mondo come il ‘boss delle torte’, che ha creato, ad ogni suo spostamento lungo i padiglioni, un codazzo di fan vocianti.

Sono in effetti tante le stelle della pasticceria ospiti a Rimini Fiera. Una vera e propria parata di ‘big’ del settore, tra lezioni ed esibizioni live. Oltre a Buddy Valastro, star dello show televisivo “Cake Boss”, in onda in tutto il mondo dalla sua Carlo’s Bakery, pasticceria fondata nel 1910, dalla quale realizza straordinarie torte che spettacolarizzano il mestiere del maestro pasticcere, ci saranno altre vere e proprie istituzioni dei vari settori del buono artigianale: come Luca Caviezel, autore di libri sul gelato considerati le Bibbie di questa arte, o Giancarlo Timballo, presidente della Coppa del Mondo della Gelateria. E poi il toscano Sergio Dondoli, di San Gimignano, inventore dello Champelmo, che mescola champagne e pompelmo. O Beppo Tonon, il maestro dell’intaglio di frutta e vegetali. Con loro anche Gabriel Paillasson, creatore della Coupe du Monde di Lione. Altra star Frederic Cassel, presidente dell’esclusiva Associazione Relais Dessert, operativo a Fontainebleau, ma con vetrine da Berlino a Casablanca, Kyoto e Tokyo. E poi Roberto Rinaldini, incoronato Pasticcere italiano dell’anno, ‘lo stilista della pasticceria’. E domenica dal Sigep si collega anche la trasmissione di Rai Due ‘Quelli che il calcio’, che avrà come inviata Valeria Marini, accompagnata dalla madre.