La parola sauna proviene dai paesi nordici e significa letteralmente “stanza da bagno”, facendo riferimento a quella che in origine era una capanna realizzata in legno di betulla in cui si facevano dei bagni di vapore che favorivano la sudorazione e il benessere generale dell’organismo. Ma la sauna ha origini davvero antichissime, tanto che abbiamo la certezza che una sua versione era già presente al tempo dei romani, dei greci, degli egizi, ma anche nell’antico Giappone.
Si tratta di un trattamento che, grazie alle elevate temperature – che possono raggiungere anche i 90° -, permette l’eliminazione delle tossine e delle impurità attraverso la sudorazione. Oggigiorno la sauna è diffusa soprattutto in Finlandia dove è presente non solo all’interno di centri benessere o SPA, ma da alcuni anni a questa parte si è assistito – non solo nei paesi nordici ma in tutto il resto del mondo – ad un aumento costante di persone che hanno voluto installare una sauna finlandese in casa del tutto personale da utilizzare all’occorrenza. Infatti, nuovi materiali, moderne tecniche di lavoro e tecnologie sempre più avanzate hanno reso l’acquisto di una sauna per la propria casa una scelta accessibile ad una più vasta clientela pur trattandosi sempre di un’opzione che ha i suoi costi importanti, soprattutto se si desidera avere una sauna efficiente e di ottima qualità.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI UNA SAUNA FINLANDESE?
Le saune finlandesi sono realizzate in legno di qualità – solitamente cedro, acero, pioppo o abete canadese che garantisce ottime prestazioni in termini di resistenza e di efficienza -, sia per quanto riguarda la struttura in sè per sè che per la realizzazione delle panche interne dalle quali dipende anche il grado di calore desiderato: infatti, se posizionate ad un livello superiore rispetto allo standard, permetteranno di percepire il calore con maggiore intensità, invece, se si desidera un calore moderato, è meglio farle posizionare ad un’altezza minore.

Anche se verrà utilizzata da 1-2 persone, è meglio acquistare un modello che potrebbe ospitarne 3-5 per evitare un eventuale senso di claustrofobia che potrebbe essere amplificato anche nel caso in cui tutte le pareti fossero realizzate in legno: per questo motivo è bene avere la parete d’apertura – che deve avvenire sia verso l’interno che verso l’esterno – realizzata in vetro temperato per garantire il giusto grado di isolamento e sicurezza.
Una sauna domestica progettata per essere installata all’interno di una casa non ho bisogno di spazi molto ampi e non è necessario le seguire rigide norme di installazione che di solito vanno rispettate nei luoghi pubblici: ciò vuol dire che può essere posizionata anche all’interno di un’ampia camera da letto o in una stanza adibita a palestra, in modo da poter beneficiare in un unico ambiente di più opportunità di rilassamento.
Ovviamente, una sauna progettata su misura avrà un costo maggiore rispetto ad una sauna dalle dimensioni standard, ma si tratta di un investimento che, alla lunga, si farà apprezzare ampiamente.
ALIMENTAZIONE E COSTI
Se fino a qualche anno fa la produzione di calore all’interno della sauna era garantita da una stufa a legna, negli ultimi tempi questa soluzione – che implica l’utilizzo a tratti dannoso di combustibile ligneo – è stata sostituita da una stufa elettrica sulla quale vengono posizionate pietre laviche squadrate che, dopo aver assorbito tutto il calore prodotto dalla stufa, lo rilasciano nell’ambiente chiuso della cabina. Volendo creare più umidità e vapore, è possibile versare del’acqua sulle pietre in modo che l’atmosfera che viene a crearsi apporti più benefici alla purificazione e allo stato di benessere.
Volendo installare una sauna all’interno della propria abitazione bisogna valutare diversi fattori in modo da scegliere quella più congeniale alle proprie esigenze e, aspetto non da poco, alle proprie tasche. Trattandosi di un prodotto direttamente collegato non solo al benessere ma anche alla salute personale, è importante scegliere una sauna che abbia dei materiali di qualità, una struttura ben solida e delle funzionalità che possano rendere l’esperienza davvero rilassante come, ad esempio, un lettore mp3 Bluetooth o delle luci led per cromoterapia.