Posizionamento sui motori di ricerca: i benefici per gli e-commerce

Come certamente hai modo di constatare tu stesso ogni volta che navighi sul web, quando un utente cerca qualcosa nella rete è perché ha bisogno di un prodotto, servizio, informazione e così via. E per un’azienda di e-commerce non c’è nulla di più comodo, veloce e tempestivo per soddisfare le richieste dei propri clienti di essere presenti, con un proprio sito realizzato ad hoc, su internet.

Va da sé, quindi, che godere di un posizionamento ai primi posti sui principali motori di ricerca è di fondamentale importanza per il successo della tua attività online. Per raggiungere l’obiettivo serve un’ottima strategia SEO, Search Engine Optimization, ossia tutto quell’insieme di strategie che mirano all’ottimizzazione per i motori di ricerca. In pratica una funzione di digital marketing che ormai tutte le aziende presenti sul web utilizzano per emergere sulla concorrenza.

D’altronde, non è forse vero che in genere quelli che risaltano subito all’attenzione sono proprio i siti posizionati nei primi posti della pagina di Google o di qualsiasi altro motore di ricerca? Ed è questa la ragione per cui un’azienda di e-commerce che riesce ad essere ben visibile e posizionata nei principali motori di ricerca (oltre a Google, che è quello in assoluto più utilizzato, ci sono ad esempio Yahoo! e Bing), riesce a catturare l’interesse di una più ampia platea di visitatori, facendo crescere di parecchio le chance di vendita e di conseguenza il suo fatturato.

Come fare per conquistare la prima pagina

Per posizionare il tuo e-commerce ai primi posti nel motore di ricerca, devi fare SEO; e la devi mettere in atto offrendo ai tuoi potenziali clienti, contenuti di alta qualità all’interno del tuo sito aziendale. Prova infatti a considerare i motori di ricerca tipo Google, come dei supervisionatori capaci mediante vari algoritmi, di esaminare il grado di efficacia ed esaustività delle informazioni fornite a chi sta visitando il tuo sito: solamente se Google, o altro motore di ricerca, dopo aver analizzato i contenuti delle tue pagine li considererà validi, procederà a posizionare la tua azienda tra i primi posti dei risultati di ricerca, con tutti i tornaconto che riceverai per quanto riguarda il traffico.

Come mettere in campo una SEO efficace

Una SEO in grado di restituire risultati positivi va progettata con le tecniche di webmarketing e visibilità più adatte al tipo di azienda di e-commerce che intendi pubblicizzare. La strategia migliore è incominciare il processo SEO di pari passo con l’ideazione del sito internet della tua azienda dal momento che ne costituisce un elemento essenziale. Anche se hai già un sito aziendale puoi comunque sempre intervenire per rivederne in maniera maggiormente adeguata l’impostazione.

Perchè ai siti di e-commerce serve una SEO vincente

Avere un sito di qualità è senza dubbio la tattica più intelligente che puoi adottare per il suo successo della tua attività di e-commerce. Per fare ciò devi ovviamente avere ben chiari gli obiettivi che intendi raggiungere soprattutto in un ottica di guadagno, e agire di conseguenza. I contenuti del sito vanno ottimizzati e tarati sul target di pubblico al quale ti vuoi rivolgere, e fornire al potenziale cliente nonché al semplice visitatore, tutte le informazioni utili a quello che sta cercando. Detto questo, capirai molto bene come la SEO sia ormai diventata un approccio essenziale le aziende che cercano la visibilità online per incrementare i clienti e le vendite. In particolare per l’e-commerce, la SEO deve puntare particolarmente a determinati aspetti strategici nella redazione dei contenuti e saper gestire eventuali problemi connessi alla schede prodotto nel caso in cui tu abbia a disposizione un catalogo molto fornito.

La dimensione locale

Molto importante infine per trarre benefici dai posizionamenti in prima pagina, è che la tua azienda di e-commerce, piccola, media o grande che sia, goda di un buon posizionamento locale. Questo vuol dire saper venire incontro alle aspettative degli utenti che necessitano di prodotti e servizi in una zona definita, avvalendosi della geolocalizzazione, delle mappe e di Google My Business.