CIAVATTA E BECCARI SONO I NUOVI REGGENTI

La nomina è avvenuta ieri. L’ex segretario di Stato per gli Affari Interni è alla sua seconda esperienza come capo di Stato. Prima volta per il collega

san marinoValeria Ciavatta di Alleanza popolare e il democristiano Luca Beccari sono i Capitani Reggenti per il prossimo semestre, dall’1 aprile all’1 ottobre.Ieri c’è stata la nomina da parte del Consiglio grande e generale, al termine del rituale tradizionale che vede i consiglieri prima recarsi in processione alla basilica del Santo per farsi ispirare nella scelta e poi tornare in aula per la votazione a scrutinio segreto. Dopo tre squilli di tromba il Segretario di Stato per gli Affari Interni, Gian Carlo Venturini, ha poi dato l’annuncio dal balcone centrale del Palazzo Pubblico recitando la consueta formula di rito.Una cerimonia antichissima che affonda le sue radici nella notte dei tempi, ovvero agli albori della storia repubblicana.Il primo aprile ci sarà quindi la cerimonia di insediamento che vedrà come oratore ufficiale il presidente della Corte europea dei Diritti dell’uomo, Dean Spielmann.Valeria Ciavatta, alla sua seconda esperienza come reggente dopo quella del semestre ottobre 2003-aprile 2004, è diplomata al liceo classico e laureata in giurisprudenza. E’ sposata e ha due gemelle.Dal 1984 è funzionario dell’Ufficio del Registro e conservatoria dove, con funzioni di vice direttore, è stata responsabile anche dell’analisi dei processi e della innovazione tecnologica.E’ tra i soci fondatori di Alleanza Popolare, movimento politico nato nel gennaio 1993, per il quale ha ricoperto i ruoli di capogruppo e presidente. Prima di contribuire alla nascita di Ap ha militato nella Democrazia Cristiana dal 1978 al 1990. Siede in Consiglio grande e generale dal 1993, mentre da agosto 2006 a novembre 2012 ha ricoperto l’incarico di segretario di Stato per gli Affari Interni. Nel suo passato anche un’esperienza sindacale nella Confederazione Democratica dei Lavoratori Sammarinesi.Luca Beccari, per la prima volta come la più alta carica istituzionale, è ragioniere e laureato in economia, è sposato con un figlio.Dal 1997 è dipendente di Banca Centrale dove ha ricoperto diversi ruoli, tra cui responsabile del dipartimento di Tesoreria, mentre attualmente si occupa di relazioni internazionali ed è il responsabile del servizio Compliance.Nel 2006 e per tutta la passata legislatura è stato coordinatore del dipartimento Finanze. Nei suoi incarichi si è occupato prevalentemente di fiscalità, finanza pubblica e sistema bancario. E’ iscritto al Pdcs dal 1993, dal 2010 fa parte del Consiglio centrale e della direzione del partito ed è alla prima esperienza anche in Consiglio grande e generale.