Romagna, 6 idee per una gita fuori porta

Chi si trova in vacanza a Milano Marittima, può cogliere la propria vacanza per iniziare a scoprire i borghi che si trovano nelle sue vicinanze. Paesi, che vivono ancora di tradizioni e offrono uno spaccato di questa meravigliosa zona d’Italia.

Trascorrere le vacanze a Milano Marittima non comporta solo stare in riva al mare ad abbronzarsi. Questa zona d’Italia è così ricca di borghi e piccole città che è quasi impossibile non prendere in considerazione l’idea di visitarne più di una.

Così simili tra loro, ma con delle particolarità del tutto uniche, ecco 6 suggerimenti per chi vuole iniziare a scoprire le bellezze che l’Emilia Romagna può offrire. In molti casi, si tratta di città che si trovano a pochi chilometri da Milano Marittima. Fattore che permette di raggiungerle anche se si decide d’impeto di farsi una gita fuori porta.

Ravenna: la capitale di tre imperi

Una città che racchiude nel suo centro cittadino una moltitudine di mosaici di rara bellezza, nel corso della sua storia ha avuto l’onore di essere la capitale di tre diversi imperi.

È stata la capitale dell’Impero Romano d’Occidente, dell’Impero dei Goti al tempo di Teodorico e di quello di Bisanzio. La sua posizione così strategica, gli ottimi collegamenti con il resto d’Italia e dell’Europa e uno dei porti commerciali tra i più attivi nel passato hanno portato fama e ricchezza a questa città.

Per chi ama l’arte, passeggiando per il centro di Ravenna è possibile ammirare 8 monumenti inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Una curiosità, la basilica di Sant’Apollinare Nuovo ospita al suo interno il più grande ciclo di mosaici del mondo. Sono molti gli studiosi d’arte e appassionati di mosaici, che ogni anno si recano in questa Basilica per studiare con sempre maggior interesse queste vere e proprie opere d’arte senza tempo.

San Marino: la più antica repubblica al mondo

Arroccata sul confine che divide l’Emilia Romagna e le Marche, si può visitare la Repubblica di San Marino. Dall’alto della sua posizione, la più antica repubblica del mondo ammira il tempo che scorre e rimane immobile nel tempo.

Sembra quasi sospesa per magia nelle nuvole, ma l’effetto ottico è dovuto alla sua posizione. Si trova sulla cima di un piccolo monte, da dove è possibile ammirare un panorama da sogno. Per chi vuole farsi un’idea dei dintorni di questa repubblica, può fare una passeggiata lungo il “passo delle streghe”. Questo sentiero, che conduce il viaggiatore ad ammirare le Tre Torri, permette di ammirare le imponenti mura di questa roccaforte e i suoi meraviglio si dintorni.

Sono molti gli artisti che ogni anno raggiungono questa vera e propria opera d’arte per immortalarla sulle loro tele.

Bertinoro: il “Balcone della Romagna”

Per chi ama passeggiare per borghi medievali di rara bellezza, a pochi chilometri da Milano Marittima è possibile visitare Bertinoro. Gli è stato affibbiato il nome di “Balcone della Romagna”, per la sua posizione e il panorama che si può ammirare durante le passeggiate nel suo centro.

Tra le attrazioni più belle di questo piccolo borgo, che devono essere assolutamente viste, c’è la Rocca che ha ospitato Dante Alighieri e le vie del centro storico. Veri e propri musei a cielo aperto, dove le botteghe degli artigiani si mostrano in tutta la loro bellezza e mettono a disposizione dei turisti piccoli oggetti da acquistare e portare come ricordo a casa.

L’Emilia Romagna è da sempre una delle regioni italiane più affascinanti e ricche di storia. È costellata da una serie di piccoli paesi e città, dove si respira il calore e la genuinità delle persone che vi abitano. Durante il vostro soggiorno, prendetevi del tempo per iniziare a scoprire queste vere e proprie delizie per gli occhi e per la mente.