Rimini, considerata la capitale della riviera romagnola, è costituita da due realtà differenti; da un lato il suo nucleo cittadino comprendente i residenti stanziali che abitano principalmente il centro storico e zone limtrofe o comunque al di sopra della linea ferroviaria che taglia in due la città.
Dall'altro lato la zona marina con 15 chilometri di spiaggia e 250 stabilimenti balneari che offre disponibilità di alloggio ad un elevatissimo numero di turisti, che nella scorsa estate ha raggiunto la considerevole cifra di 34 milioni di presenze certificate.
Rimini, capitale della riviera romagnola
La riviera romagnola viene considerata una meta estremamente appetibile per il turismo vacanziero sia per la sua facile accessibilità (autostrada, treni, servizi di pullman, aeroporto), sia per l'estrema disponibilità delle attrezzature balneari (ombrelloni, lettini, pedalò), che per l'ottima ricettività alberghiera; un ruolo di primo piano tocca comunque alle soluzioni abitative di ogni genere che si possono affittare, senza considerare l'ingente numero di seconde case che vengono abitate unicamente per pochi mesi all'anno.
Le più attuali tendenze hanno evidenziato una notevole affluenza turistica anche durante i week-end, diventati appuntamenti obbligati per i pendolari del fine settimana che affollano le spiagge solo per poche ore.
Rimini d'inverno
Mentre durante i mesi estivi Rimini è la capitale del turismo romagnolo, il suo volto cambia drasticamente in inverno, quando la popolazione ritorna ad essere costituita quasi unicamente dai residenti stanziali oppure da visitatori che amano la poesia del litorale deserto e del silenzio interrotto soltanto dalle grida dei gabbiani.
Il lato negativo della stagione invernale, con le sue condizioni climatiche tipiche dei litorali marini, è rappresentato dal fatto che molte abitazioni estive chiuse e non controllate possono danneggiarsi.
Instapro, piattaforma dedicata ai servizi per la casa, è in grado di risolvere tali problematiche in maniera veloce e sicura.
Manutenzione invernale degli immobili
Molti proprietari di ville o di appartamenti approfittano dei periodi fuori stagione per visitare le proprie abitazioni e per controllarne lo stato di salute; spesso è possibile che la salsedine abbia danneggiato le strutture edilizie, anche se gli immobili non sono particolarmente vicini al mare.
Inoltre l'elevato tasso d'umidità tipico del clima marino provoca non pochi problemi agli infissi ed ai rivestimenti esterni; così come le pavimentazioni di vialetti o giardini privati vengono frequentemente attaccati dagli agenti atmosferici.
L'inverno ed inizio primavera sono periodi ideali per effettuare la manutenzione necessaria alla propria abitazione; questa decisione potrebbe comportare numerosi problemi per i proprietari che vivono in altre città e che magari non conoscono dei referenti affidabili a cui commissionare i lavori.
Instapro, piattaforma dedicata ai servizi per la casa, è in grado di connettere velocemente ed in maniera affidabile tutti i professionisti iscritti che operano nel settore prescelto dal committente con il committente stesso. In tal modo i proprietari di immobili che necessitano d'interventi sulle proprie seconde case possono visionare le ditte oppure gli artigiani selezionati e richiedere loro gratuitamente un preventivo in relazione al genere di interventi necessari. Questo servizio si mostra particolarmente vantaggioso quando gli utenti si trovano in città diverse, infatti la possibilità di visionare nominativi, caratteristiche e costi di aziende tramite web garantisce un notevole risparmio di tempo consentendo di non muoversi dalla propria abitazione.